Il Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) si occupa di organizzare, aggiornare e diffondere l'informazione geografica.
Il S.I.T. è il riferimento per tutte le informazioni e gli atti di pianificazione relativi alla gestione del territorio della Provincia di Siena.
Il SIT, Sistema Informativo Territoriale si occupa di organizzare, aggiornare e diffondere l'informazione geografica. Il SIT è il riferimento per tutte le informazioni e gli atti di pianificazione relativi alla gestione del territorio della Provincia di Siena. Consulta le mappe interattive e tieniti aggiornato con le news su eventi o informazioni riguardanti la gestione e lo sviluppo del territorio.
La mappa riporta i vincoli ambientali quali: Riserve Naturali Provinciali, Aree Protette di Interesse Locale (ANPIL), Siti di interesse regionale, Riserve Naturali Statali, Zone sottoposte a Vincolo idrogeologico.
La mappa riporta i vincoli paesaggistici ai sensi del D.Lgs 42\2004 quali Immobili ed aree di notevole interesse pubblico, Aree tutelate per legge, Vincolo monumentale
Mappa della struttura delle proprietà: particelle e fabbricati. Sovrapponibile con altre cartografie e con le mappe del pogetto CA.STO.RE.
Dato fornito da Regione Toscana - Progetto GISCA
Approvazione: D.C.P. nº124 del 14.12.2011, Pubblicazione: B.U.R.T. nº11 parte II del 14.03.2012
Valutazione Integrata
Relazione sulle Attività di Valutazione
Relazione di Sintesi Adottata
Relazione di Sintesi Approvata
Elaborati del PTCP
Relazione del PTCP
Struttura
Disciplina
Variante alla Disciplina approvata con D.C.P. n.18 del 11.03.2013
Variante alla Disciplina approvata con D.C.P. n.69 del 29.07.2013
Materiali e contenuti
Schema del PTCP
QUADRO CONOSCITIVO
Quadro conoscitivo
LA SOSTENIBILTA' AMBIENTALE
QC 2000 C01 - Tipologie vegetazionali
QC 2000 C02 - Fitoclima
QC 2000 C03 - Unità ambientali
QC 2000 P02 - Il governo degli ecosistemi: le serie della vegetazione
QC AMB I1 - Fattore ambientale: acqua
QC AMB I2 - Fattore ambientale: rifiuti aria biodiversità
IL POLICENTRISMO INSEDIATIVO E LE INFRASTRUTTURE
QC 2000 E17 - Beni storico-architettonici: strutture insediative storiche
QC POLI II.1 - Evoluzione storica dell'edificato e principali usi del suolo
QC POLI II.2 - Periodizzazione e principali destinazioni d'uso dell'edificato
QC POLI II.3 - Stato attuale della rete infrastrutturale
QC POLI II.4 - Programmi e progetti circondariali e provinciali per la rete infrastrutturale
QC POLI II.5 - Strutture insediative storiche Aggregati B.S.A. Pertinenze
LA CAPACITÀ PRODUTTIVA
QC PROD III.1 - Aree industriali: offerta localizzativa in provincia di Siena 2006
QC PROD III.2 - La capacità produttiva attuale
QC PROD III.3 - Uso del suolo agricolo
QC PROD III.4 - Dinamiche in atto nel territorio agricolo
QC PROD III.5 - Dinamiche e distribuzione degli agriturismi e S.A.T.
QC PROD III.6 - Dinamiche turismo 2002-2006
QC PROD III.7 - Attrezzature turistiche e dotazioni attuali
IL PAESAGGIO
QC 2000 E03 - Emergenza del paesaggio agrario
QC PAES IV.1 - Geologia unità di paesaggio
QC PAES IV.1a - Geologia unità di paesaggio (San Gimignano e Val d'Elsa senese)
QC PAES IV.1b - Geologia unità di paesaggio (Chianti Senese, Siena, Masse di Siena e Berardenga)
QC PAES IV.1c - Geologia unità di paesaggio (Montagnola Senese e Valli di Cecina e Feccia)
QC PAES IV.1d - Geologia unità di paesaggio (Pian del Sentino, Crete d'Arbia e Crete di Monte Oliveto)
QC PAES IV.1e - Geologia unità di paesaggio (Valli di Merse e Farma, Montalcino e Castiglione d'Orcia)
QC PAES IV.1f - Geologia unità di paesaggio (Dorsale Sommersa e Val di Chiana Senese)
QC PAES IV.1g - Geologia unità di paesaggio (Val d'Orcia, Monte Cetona e Monte Amiata Senese)
QC PAES IV.2 - Geomorfologia unità di paesaggio
QC PAES IV.2a - Geomorfologia unità di paesaggio (Colline di San Gimignano e Val d'Elsa senese)
QC PAES IV.2b - Geomorfologia unità di paesaggio (Chianti Senese, Masse di Siena e Berardenga)
QC PAES IV.2c - Geomorfologia unità di paesaggio (Montagnola Senese e Valli di Cecina e Feccia)
QC PAES IV.2d - Geomorfologia unità di paesaggio (Pian del Sentino, Crete d'Arbia e Crete di Monte Oliveto)
QC PAES IV.2e - Geomorfologia unità di paesaggio (Val di Merse e Farma, Montalcino e Castiglion d'Orcia)
QC PAES IV.2f - Geomorfologia unità di paesaggio (Dorsale Sommersa e Val di Chiana Senese)
QC PAES IV.2g - Geomorfologia unità di paesaggio (Val d'Orcia, Monte Cetona e Monte Amiata Senese)
QC PAES IV.3 - Beni paesaggistici
QC PAES IV.4 - Altri beni di interesse paesaggistico
I CIRCONDARI
CIRCONDARIO AMIATA VAL D'ORCIA
Circondario Amiata Val d'Orcia (Comuni di: Abbadia San Salvatore, Castiglion d'Orcia, Montalcino, Piancastagnaio, Pienza, Radicofani, S.Quirico d'Orcia)
1. B.1 SUO 04 - Carta tecnica
2. B.1 SUO 01 - Struttura del territorio
3. B.1 SUO 02 - Uso del suolo
4. B.2 INS 01 - Sistema insediativo
5. B.2 INF 01 - Sistemi infrastrutturali e tecnologici
6. B.2 INS 02 - Sistema turistico ricettivo
7. B.5 VINC 01 - Vincoli paesaggistici
CIRCONDARIO CAPOLUOGO
Circondario Capoluogo (Comune di Siena)
1. B.1 SUO 04 - Carta tecnica
2. B.1 SUO 01 - Struttura del territorio
3. B.1 SUO 02 - Uso del suolo
4. B.2 INS 01 - Sistema insediativo
5. B.2 INF 01 - Sistemi infrastrutturali e tecnologici
6. B.2 INS 02 - Sistema turistico ricettivo
7. B.5 VINC 01 - Vincoli paesaggistici
CIRCONDARIO CHIANTI SENESE
Circondario Chianti senese (Comuni di: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti)
1. B.1 SUO 04 - Carta tecnica
2. B.1 SUO 01 - Struttura del territorio
3. B.1 SUO 02 - Uso del suolo
4. B.2 INS 01 - Sistema insediativo
5. B.2 INF 01 - Sistemi infrastrutturali e tecnologici
6. B.2 INS 02 - Sistema turistico ricettivo
7. B.5 VINC 01 - Vincoli paesaggistici
CIRCONDARIO CRETE SENESI VAL D'ARBIA
Circondario Crete senesi Val d'Arbia (
Comuni di: Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, S. Giovanni d'Asso)
1. B.1 SUO 04 - Carta tecnica
2. B.1 SUO 01 - Struttura del territorio
3. B.1 SUO 02 - Uso del suolo
4. B.2 INS 01 - Sistema insediativo
5. B.2 INF 01 - Sistemi infrastrutturali e tecnologici
6. B.2 INS 02 - Sistema turistico ricettivo
7. B.5 VINC 01 - Vincoli paesaggistici
CIRCONDARIO VAL D'ELSA
Circondario Val d'Elsa (
Comuni di: Casole d'Elsa, Colle Val d'Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano)
1. B.1 SUO 04 - Carta tecnica
2. B.1 SUO 01 - Struttura del territorio
3. B.1 SUO 02 - Uso del suolo
4. B.2 INS 01 - Sistema insediativo
5. B.2 INF 01 - Sistemi infrastrutturali e tecnologici
6. B.2 INS 02 - Sistema turistico ricettivo
7. B.5 VINC 01 - Vincoli paesaggistici
CIRCONDARIO VAL DI CHIANA
Circondario Val di Chiana (
Comuni di: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, S. Casciano de' Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda)
1. B.1 SUO 04 - Carta tecnica
2. B.1 SUO 01 - Struttura del territorio
3. B.1 SUO 02 - Uso del suolo
4. B.2 INS 01 - Sistema insediativo
5. B.2 INF 01 - Sistemi infrastrutturali e tecnologici
6. B.2 INS 02 - Sistema turistico ricettivo
7. B.5 VINC 01 - Vincoli paesaggistici
CIRCONDARIO VAL DI MERSE
Circondario Val di Merse (
Comuni di: Chiusdino, Monticiano, Murlo, Sovicille)
1. B.1 SUO 04 - Carta tecnica
2. B.1 SUO 01 - Struttura del territorio
3. B.1 SUO 02 - Uso del suolo
4. B.2 INS 01 - Sistema insediativo
5. B.2 INF 01 - Sistemi infrastrutturali e tecnologici
6. B.2 INS 02 - Sistema turistico ricettivo
7. B.5 VINC 01 - Vincoli paesaggistici
ATLANTI COMUNALI
Elenco dei Centri
Elenco dei Beni Storico-Architettonici (aggregati, ville, giardini, castelli e fattorie, edifici specialistici)
Schede degli atlanti comunali (elaborati da PTCP 2000)
Abbadia San Salvatore
Asciano
Buonconvento
Casole d'Elsa
Castellina in Chianti
Castelnuovo Berardenga
Castiglion d'Orcia
Cetona
Chianciano Terme
Chiusdino
Chiusi
Colle di Val d'Elsa
Gaiole in Chianti
Montalcino
Montepulciano
Monteriggioni
Monteroni d'Arbia
Monticiano
Murlo
Piancastagnaio
Pienza
Piancastagnaio
Radda in Chianti
Radicofani
Radicondoli
Rapolano Terme
San Casciano dei Bagni
San Gimignano
San Giovanni d'Asso
San Quirico d'Orcia
Sarteano
Siena
Sinalunga
Sovicille
Torrita di Siena
Trequanda
STATUTO
Statuto: sistemi funzionali
LA SOSTENIBILTA' AMBIENTALE
ST AMB I.1 - Le reti ecologiche
ST AMB I.2 - Le criticità dei SIC_SIR
ST IG 1 - Carta della sensibilità degli acquiferi
ST IG 2 - Carta della zone di protezione ambientale
IL POLICENTRISMO INSEDIATIVO E LE INFRASTRUTTURE
ST POLI II.1 - Dinamiche della popolazione e capacità degli S.U.C.
ST POLI II.2 - Dinamiche del sistema insediativo policentrico
ST POLI II.3 - La mobilità e l'accessibilità: dinamiche in atto
LA CAPACITÀ PRODUTTIVA
ST PROD III.1 - I connotati territoriali come parametri di sostenibilità
ST PROD III.2 - Le politiche provinciali
IL PAESAGGIO
Coerenza PTCP Siena/ PIT-Piano Paesaggistico della Toscana (adozione Giugno 2009)
ST PAES IV.1 - Unità di paesaggio e tipi di paesaggio
ST PAES IV.2 - La struttura del paesaggio
ST PAES IV.3 - La struttura del paesaggio, unità di paesaggio
ST PAES IV.3a - La struttura del paesaggio, unità di paesaggio (Colline di San Gimignano, Val d'Elsa Senese)
ST PAES IV.3b - La struttura del paesaggio, unità di paesaggio (Chianti Senese, Siena, Masse di Siena e Berardenga)
ST PAES IV.3c - La struttura del paesaggio, unità di paesaggio (Montagnola Senese, Valli di Cecina e Feccia)
ST PAES IV.3d - La struttura del paesaggio, unità di paesaggio (Pian del Sentino, Crete d'Arbia, Crete di Monte Oliveto)
ST PAES IV.3e - La struttura del paesaggio, unità di paesaggio (Valli di Merse e Farma, Montalcino e Castiglione d'Orcia)
ST PAES IV.3f - La struttura del paesaggio, unità di paesaggio (Dorsale Sommersa, Val di Chiana Senese)
ST PAES IV.3g - La struttura del paesaggio, unità di paesaggio (Val d'Orcia, Monte Cetona, Monte Amiata Senese)
ST PAES IV.4 - La visualità
SISTEMI TERRITORIALI
I CIRCONDARI - Focus tematici
Circondario Amiata Val d'Orcia - Focus tematici
Circondario del Capoluogo - Focus tematici
Circondario Chianti Senese - Focus tematici
Circondario Crete Val d'Arbia - Focus tematici
Circondario Val d'Elsa - Focus tematici
Circondario Val di Chiana - Focus tematici
Circondario Val di Merse - Focus tematici
STRATEGIA
Strategie politiche per i circondari
La sostenibilità ambientale degli insediamenti produttivi
Il paesaggio e le capacità degli insediamenti
Il paesaggio e le capacità degli insediamenti
Il disegno strategico provinciale
Atlante dei paesaggi della Provincia di Siena
INDAGINI GEOLOGICO-APPLICATE
Relazione ed allegati
QC IG 1 - Carta geologica CARG Regione Toscana
Carta geologica CARG Regione Toscana - Parte A
Carta geologica CARG Regione Toscana - Parte B
Carta geologica CARG Regione Toscana - Parte C
Carta geologica CARG Regione Toscana - Parte D
Carta geologica CARG Regione Toscana - Parte E
Carta geologica CARG Regione Toscana - Parte F
QC IG 2 - Carta geomorfologica provinciale
Carta geomorfologica provinciale - Parte A
Carta geomorfologica provinciale - Parte B
Carta geomorfologica provinciale - Parte C
Carta geomorfologica provinciale - Parte D
Carta geomorfologica provinciale - Parte E
Carta geomorfologica provinciale - Parte F
QC IG3 - Carta della stabiltà potenziale dei versanti
QC IG4 - Carta della pioggia media annua e mensile
QC IG5 - Carta della temperatura media annua e mensile
QC IG6 - Carta evapotraspirazione reale media annua e mensile
QC IG7 - Carta eccedenza idrica media annua e mensile
QC IG8 - Carta della permeabilità
QC IG9 - Carta della vulnerabilità intrinseca
QC IG 10 - Carta della vulnerabilità integrata
Carta della vulnerabilità integrata - Parte A
Carta della vulnerabilità integrata - Parte B
Carta della vulnerabilità integrata - Parte C
Carta della vulnerabilità integrata - Parte D
Carta della vulnerabilità integrata - Parte E
Carta della vulnerabilità integrata - Parte F
QC IG 11 - Geositi della Provincia di Siena
ST IG 1 - Carta della sensibilità degli acquiferi
ST IG 2 - Carta della zone di protezione ambientale
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Relazione del Responsabile del Procedimento
GARANTE DELLA COMUNICAZIONE
Rapporto al Consiglio Provinciale per l'approvazione del PTCP
Incontri condotti nell'ambito del processo di revisione del PTCP
Contributi ed osservazioni ricevuti
GLOSSARIO
Glossario
Informazioni di dettaglio dalla scala 1:10000
Informazioni di dettaglio dalla scala 1:10000
Mappa del Catasto Storico Regionale - Catasto Leopoldino o Catasto Generale di Terraferma: promulgato nel 1765 dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, rappresenta la Toscana prima delle grandi trasformazioni della fine del XIX secolo.
Fogli e sviluppi sono visibili dalla scala 1:30000.
Dato fornito da Regione Toscana - Progetto CA.STO.RE.
Le mappe consentono di visualizzare le aree da destinarsi a impianti fotovoltaici individuate ai sensi della L.R.11/2011 e successive modifiche: sono pubblicati gli elementi escludenti l'idoneità delle aree (Allegato A).
SCHEDE DELLA PERIMETRAZIONE ALL'INTERNO DI AREE D.O.P. E I.G.P.
I dati riportati nelle mappe interattive sono quelli utilizzati per l'individuazione delle aree stesse (anno 2011)
La cartografia contiene anche il PAERP - Piano delle Attività Estrattive, di Recupero delle aree escavate e Riutilizzo dei residui recuperabili della Provincia di Siena - Del. C.P. n.123 del 18/11/2010
La cartografia contiene anche il Piano rifiuti della Provincia di Siena approvato con D.C.P. 20/99 e successive modifiche
La mappa di uso del suolo è una carta tematica che nasce dalla codifica delle forme del territorio, naturale ed antropico, attraverso l'analisi di immagini aeree.
La codifica consente di individuare aree edificate, seminativi, boschi, acque, viabilita' , ecc.
La carta si inquadra nell'ambito del Progetto CORINE Land Cover dell'Unione Europea
Mappa navigabile di Uso del suolo (2002-2005-2007) e Periodizzazione dell'edificato (2007)
DOCUMENTAZIONE
Carta di Uso del Suolo Provinciale (OFC 2007)
Questo gruppo raccoglie tutte le cartografie tematiche dei percorsi su strade bianche.
Le mappe tematiche riportate sono inerenti a progetti di studio e approfondimento promossi da Provincia di Siena.
La mappa illustra i 205 chilometri, di cui 113 su strade bianche, del percorso cicloturistico de L'Eroica, che si snoda tra Chianti Senese, Valdarbia e Valdorcia.
DOCUMENTAZIONE
L'Eroica: certificazione
Progetto Strade Bianche 2011: tracciati rilevati lungo il percorso de 'L'Eroica' a cura di Archingegno snc
La mappa illustra i percorsi delle strade rurali della Provincia di Siena, segnalando i manufatti presenti quali ponti, muretti a secco, manufatti religiosi e commemorativi.
DOCUMENTAZIONE
Censimento Strade Bianche 2006: catalogo tracciati e manufatti rilevati
Aree di produzione di VINI con qualifica D.O.P. e I.G.P.
Il Piano faunistico venatorio provinciale è un importante strumento di pianificazione faunistico-venatoria del territorio agro-silvo-pastorale, redatto in attuazione degli indirizzi regionali e nel rispetto degli atti di programmazione territoriale e ambientale, nazionali, regionali e locali.
La Provincia ha determinato il perimetro delle aree da vincolare per gli istituti faunistici denominati Oasi di Protezione (OP), Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC) e Zone di Rispetto Venatorio (ZRV).
È stato così attivato l’avvio del procedimento di istituzione con l’approvazione della apposita deliberazione n° 100 del 27 maggio 2014 da pubblicare mediante affissione all’Albo Pretorio della Provincia e dei Comuni territorialmente interessati e da notificare alle aziende agricole presenti sul territorio, sulla base di quanto stabilito dalla L.R. 12.1.1994, n°3 e s.m.i. - art. 15 co. 6° e 7°.
Qualora nei successivi 60 giorni sia presentata opposizione motivata, in carta semplice ed esente da oneri fiscali, da parte dei proprietari o conduttori dei fondi costituenti almeno il 40% della superficie complessiva che si intende vincolare, l’oasi di protezione, ovvero la zona di ripopolamento e cattura o la zona di rispetto venatorio (secondo il caso di specie) non può essere istituita.
Nelle relative aree la Provincia provvede in attuazione delle indicazioni contenute nel regolamento regionale.
L’opposizione motivata deve contenere:
Cartografia interattiva in preparazione
Cartografia interattiva in preparazione
Cartografia interattiva in preparazione
Secondo la Legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio", il Piano faunistico-venatorio stabilito dalla Regione ha una durata di 5 anni e definisce:
La mappa mostra il perimetro delle aree da vincolare per gli Istituti Faunistici Pubblici, ovvero:
OP - Oasi di Protezione
ZRC - Zone di Ripopolamento e Cattura
ZRV - Zone di Rispetto Venatorio
Documentazione e Planimetrie
DCP n.31 del 27.04.2022 - Approvazione Aggiornamento 2021
All. A - Documento di Piano - Aggiornamento 2021
All. B - Relazione R.U.P. - Aggiornamento 2021
Planimetrie dei Percorsi - Aggiornamento 2021
Tracce GPX
Cat.A - Ciclovie e Grandi Itinerari
Cat.B - Cicloitinerari Grandi Eventi e Grand Tour
Cat.B - Cicloitinerari Slow Tour
Cat.C - Itinerari Ciclo Escursionistici: CICLO ESCURSIONISTICI
Cat.C - Itinerari Ciclo Escursionistici: CICLO TURISTICI